La Fattoria dei primi - Uliveto della memoria

Le vittime innocenti di mafia
L’Uliveto della Memoria rappresenta un luogo di grande valore simbolico e civile, dedicato a ricordare le 106 vittime innocenti della mafia in Puglia. Tra queste vittime ci sono anche bambini, alcuni dei quali avevano appena sei mesi di vita, sottolineando la crudeltà e l’ingiustizia di una violenza che non risparmia nessuno. Ogni albero d’ulivo piantato nel campo simboleggia una di queste persone, trasformando il dolore in un messaggio di speranza e forza. L’ulivo, infatti, è un simbolo antico di pace e resilienza, che ci invita a non dimenticare mai chi ha sofferto ingiustamente.
La Puglia
La Puglia, purtroppo, è una delle regioni italiane con il maggior numero di vittime innocenti della mafia, un dato che evidenzia quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria storica. Solo attraverso il ricordo e la consapevolezza collettiva possiamo continuare a combattere efficacemente contro la criminalità organizzata.

La memoria
L’Uliveto della Memoria diventa così un luogo di riflessione e impegno, dove la società si unisce per non lasciare che la violenza e l’ingiustizia abbiano l’ultima parola. Preservare questa memoria significa anche educare le nuove generazioni a riconoscere e rifiutare ogni forma di mafia, promuovendo una cultura di legalità e giustizia. In questo modo, l’Uliveto della Memoria non è solo un monumento, ma un simbolo vivo di speranza per un futuro libero dalla paura e dall’oppressione.
